Nel mondo della musica ci sono molte valide alternative alle classiche
casse spia o
monitors che tutti, o quasi, i musicisti utilizzano sul palco. Sinceramente io preferisco la mia mitica, pesantissima, vecchia spia posizionata di lato sulla quale posso saltare, prendere a calci senza che essa si rompa.
Ma, solo per il gusto di sperimentare, ho voluto provare per una volta l'ebrezza delle
cuffie In Ear.
Facendo un pò di ricerche sul Web ho notato che molti artisti, soprattutto
cantanti e batteristi, utilizzano questo sistema alternativo in cui possono ascoltare la propria voce o il click.
Cosa sono gli In Ear Monitors?
Un paio di cuffiette.
Questo è quello che verrebbe da dire guardando questa foto.
Corretto.
"C'è uno che canta con una cuffietta nell'orecchio e dietro il collo si vedono i fili."
Un paio di cuffie, con filo o wireless, che collegate al mixer fungono da cassa spia. L'unica differenza è che le suddette cuffie hanno una particolarità unica. Sono fatte
apposta per le orecchie di questo cantante. Ogni essere umano ha un diverso padiglione auricolare e, che io sappia, finora non esistono cuffie standard che possano adattarsi al 100% ad ognuno dei diversi padiglioni. Se ci fate caso molte cuffie vengono vendute assieme a dei simpatici
adattatori, proprio perché ogni cliente possa indossarle e trarne il maggior
confort possibile.
Come farli?
Visitando alcune pagine che poi linkerò, alcuni hanno adottato la soluzione del centro Amplifon, altri hanno provato a farli a casa, comunque sia sempre con ottimi risultati, ossia la soddisfazione di inserire nel proprio orecchio una cuffia che ha esattamente le sue misure.
Io ho tentato di riprodurre il calco del mio orecchio con la
gomma siliconica.
http://www.arteebijoux.com/prochima-rtv-530-gomma-siliconica-atossica-per-stampi-500-gr.html
- Innanzitutto ho lavato e pulito a fondo le mie orecchie con un cottonfioc.
- Ho mischiato le due componenti A e B, le ho modellate a forma di pallina e le ho inserite nelle mie orecchie spingendo il più possibile. (Le componenti sono atossiche e anallergiche e si staccano facilmente una volta solidificate).
- Ho messo tra i denti un tappo di sughero in modo da lasciare la mia bocca semi-aperta come se stessi cantando.
- Ho leggermente appiattito la gomma siliconica in esubero e l'ho modellata sul mio padiglione
- Ho smontato la parte di gomma di un paio di vecchie cuffie ed ho inserito la parte di plastica all'interno della gomma siliconica e delle mie orecchie.
- ho atteso 5 minuti in completo isolamento acustico (da provare assolutamente!) che la gomma siliconica si seccasse.
- Ho tolto tutto ed ho ritagliato con delle semplici forbici di casa le parti in eccesso.
Questo è il risultato.
Questo è quello che è uscito dal mio calco. Probabilmente dovrò tagliare ancora qualche pezzo per farle assomigliare a delle
vere cuffie In Ear.
Per quanto riguarda il
colore, non è che il
rosa sia il mio preferito, ma la
gomma siliconica che avevo in casa era solo di questo colore! Probabilmente ne esistono anche bianche ma come si può notare, ho scritto
L e
R per poterle distinguere sopra la gomma, perciò possono essere dipinte a proprio piacimento.
Credo proprio che le farò nere.
Nelle orecchie sono fantastiche. La qualità del suono è estremamente migliorata. Ma la cosa che dà più soddisfazione è il fatto che non scivolano via dalle mie orecchie come le classiche cuffiette. Le ho provate durante una corsa al parco e funzionano alla grandissima.
Per saperne di più.
http://www.supportimusicali.it/forum/mostra.asp?msg=59112&r=1
http://www.labatteria.it/forum/viewtopic.php?p=1674359&sid=634378e920f4b41f17498a6f33c67cd7
http://keyboardsolo.it/forum/ear-monitors-davvero-cosi-costosi-t608.html
http://people.accordo.it/article.do?id=50494